L'Ordine e la Fondazione dell'Ordine degli APPC della provincia di Venezia, in collaborazione con la UTET, l'Ordine e la Fondazione APPC della provincia di Treviso e l'Ordine APPC di Pordenone , organizzano il convegno
Metodi e tecniche di restauro architettonico – Casi ed esempi commentati
Giovedi 6 novembre 2014, dalle 10.30 (registrazione partecipanti) alle 18.00
Mestre (VENEZIA), NH Laguna Palace Hotel, viale Ancona, 2
Prima sessione (ore 11.00 / 13.00)
Princìpi Metodo Cantiere
Princìpi e metodo del restauro
Giovanni Carbonara
Facoltà di Architettura, Sapienza Università di Roma
Direttore del “Trattato di Restauro Architettonico”, UTET Scienze Tecniche
Dai princìpi alla pratica di cantiere.
Francesco Scoppola
Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’Umbria
Seconda sessione (ore 14.00 / 18.00)
Tecniche e interventi di restauro
Tecniche per il progetto conservativo.
Interazioni tra strutture in legno e muratura.
Francesco Doglioni
Università IUAV di Venezia – Autore di “Tecniche di Restauro-Aggiornamento”, UTET Scienze Tecniche
Tecniche di restauro. La facciata di Cà Loredan-Vendramin-Calergi.
Dal progetto al cantiere.
Eugenio Vassallo
Università IUAV di Venezia – Autore di “Tecniche di Restauro-Aggiornamento”, UTET Scienze Tecniche
Consolidamento di pietre molto deteriorate con resina epossidica cicloalifatica.
Lorenzo Lazzarini
Università IUAV di Venezia – Autore di “Il restauro della pietra”, Wolters Kluwer Italia
Renata Codello
Soprintendente pei Beni Architettonici e Paesaggistici di Venezia e Laguna
Interventi finali e conclusioni
Sono previsti spazi per interventi e dibattito col pubblico al termine di ciascuna relazione e in conclusione dei lavori.
PER L’EVENTO SONO STATI RICHIESTI 6 CREDITI FORMATIVI AL CNAPPC
Quota partecipazione: Euro 130,00 (iva esente)
Quota agevolata per iscrizioni entro il 22 ottobre 2014 : Euro 100,00 (iva esente)
Si allega scheda iscrizione e modalità di pagamento