E’ on-line il numero 32 [1]della rivista del CNAPPC [1]
Mensile del Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori
Tra gli argomenti:
Proclamati i vincitori dei Premi lanciati dal Cnappc. L’Architetto dell’anno è Vincenzo Latina. Premio speciale della giuria GEZA Gri&Zucchi. Il Giovane talento è lo Studio demogo. A Lucia Rampanti e Caterina Pilar Palumbo il Premio Sirica per gli under 30 leggi [2]
L’editoriale di Simone Cola sottolinea come, nel quadro depresso e complicato della professione, gli architetti devono dimostrare di essere capaci di interpretare il presente e disegnare il futuro attraverso la cultura progettuale leggi [3]
Seconda puntata dell’inchiesta su valore e giusta remunerazione del progetto. Chiarire quali sono i compiti dell’architetto e i termini del progetto con procedure trasparenti: un percorso indispensabile per definirne il valore e recuperare credito leggi [4]
Parte l’Osservatorio professione architetto Cnappc-Cresme 2015. Un questionario da compilare, uno strumento indispensabile per disegnare il quadro aggiornato e individuare le prospettive leggi [5]
Obiettivo Giambellino. Il gruppo di lavoro G124 di Renzo Piano ha presentato il lavoro di quest’anno dedicato al quartiere periferico milanese. Idee, proposte, iniziative e un piccolo manuale per coinvolgere gli abitanti e le associazioni leggi [6]
L’Expo è finito e su quell’area si cerca un’idea forte. Il governo propone un centro internazionale di ricerca. E promette 150 milioni all’anno. Ora bisogna coordinare tutti i progetti in campo leggi [7]
Lorenzo Bellicini anticipa i contenuti del Rapporto congiunturale Cresme: arriva il settimo ciclo edilizio e la seconda rivoluzione industriale delle costruzioni leggi [8]
Sandy Attia e Matteo Scagnol (MoDus Architects) ragionano sul ruolo della scuola. Non solo edificio dove si crea cultura, ma che sa anche creare dinamiche sociali feconde leggi [9]
Parte il Premio Sterminata Bellezza che incoraggia chi migliora il paese nei luoghi, negli oggetti e nei gesti. Iscrizioni fino al 23 novembre leggi [10]
A Genova dal 26 al 29 novembre giovani architetti europei si confrontano sulle prospettive concrete della professione. È il New Generations Festival leggi [11]
Premiati i vincitori della quarta edizione del Premio Ri.U.So. Dalle bonifiche alla rigenerazione urbana crescono le proposte di interventi capaci di dare nuova vita all’esistente leggi [12]
L’Osservatorio mensile dei bandi per la progettazione pubblica dice che ottobre ha fatto segnare un arretramento generale, in numeri e valori leggi [13]
Osservatorio legale per l’edilizia e l’urbanistica. Guido A. Inzaghi analizza la sentenza del Consiglio di Stato che interviene sulleresponsabilità in relazione alle bonifiche dei siti inquinati leggi [14]
Progetto di lavori pubblici e qualificazione delle imprese: Accursio Pippo Oliveri analizza il parere dell’Anac che individua i percorsi corretti leggi [15]
Itinerari di architettura. Sebastiano Brandolini ci porta tra i paesaggi italiani dichiarati patrimonio dell’Unesco leggi [16]
È uscita la classifica delle dieci città italiane più smart. Al primo posto Milano, seguita da Bologna e Firenze. Interessanti i risultati alla luce di alcuni parametri particolari leggi [17]
Grande attesa per la Conferenza mondiale sul clima COP21, in programma a Parigi a dicembre. Un’occasione che deve essere un punto di non ritorno per la riduzione delle emissioni leggi [18]
Il Bie ha assegnato i premi ai migliori padiglioni di Expo: per i contenuti, gli allestimenti interni e le architetture. Vincono Germania, Giappone e Francia leggi [19]
Nuovi educatori urbani: è una specie di nuova figura che nasce dalle competenze degli architetti e delle molte altre discipline che interagiscono nei processi di riattivazione delle città europee leggi [20]
Cinema e architettura. Come i film di cassetta – da Iron Man a Mission Impossible – presentano luoghi e città del moderno e del contemporaneo con una buona dose di mistificazione leggi [21]
Francesco Venezia ha recentemente curato tre allestimenti di altrettante mostre a Milano, Napoli e Pompei. Una macchina espositiva attenta ai meccanismi di interazione leggi [22]
La Sicilia deve valorizzare appieno il suo patrimonio artistico che si è creato negli anni, tra la valle del Tusa e il Parco Fiumara d’arte leggi [23]
Luce sull’Eur. Assegnati i premi del concorso di idee per nuovi sistemi di illuminazione del quartiere romano leggi [24]
L’Ordine degli architetti di Belluno sviluppa un nuovo dialogo con la professione e il territorio attraverso importanti ed efficaci iniziative leggi [25]
Una parola d’ordine non più rinviabile: salviamo le coste italiane. Servono nuove regole e nuove prospettive, sostiene il presidente di Legambiente Vittorio Cogliati Dezza leggi [26]
Dieci fotografi raccontano le eccellenze del Moderno milanese e lombardo. Lo racconta una mostra al Grattacielo Pirelli leggi [27]
Tutte le città come Disneyland? Nel libro Gentrification il sociologo Giovanni Semi racconta l’evoluzione del processo di trasformazione di interi quartieri a opera del massiccio intervento immobiliare della sfera pubblica leggi [28]
Da Porta Nuova a decine di progetti che hanno innescato processi di ricucitura del tessuto urbano milanese. Ne parlano due libri molto illustrati leggi [29]