E’ on-line il numero 38 della rivista del CNAPPC [1]
Mensile del Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori
Tra gli argomenti:
Il nuovo codice dei contratti ha deluso le aspettative, anche per il disinteresse verso i concorsi di architettura. Attraverso le Linee guida si potranno correggere alcuni aspetti. Ma sulla rigenerazione delle periferie si gioca il futuro delle nostre città LEGGI [2]
Il Salone del Mobile e la design week di Milano hanno attirato l’attenzione internazionale sul progetto inteso in tutte le sue declinazioni. Dai modelli esposti in fiera alle proposte che hanno invaso la città LEGGI/1 [3] LEGGI/2 [4]
Nell’editoriale Simone Cola analizza il momento del mondo dell’architettura e sottolinea la grande aspettativa suscitata dall’imminente Biennale di Venezia. Da lì potrebbero arrivare spunti interessanti per la professione LEGGI [5]
I nuovi consiglieri nazionali del Cnappc presentano il programma di lavoro per i Dipartimenti di cui sono coordinatori. Un quadro di impegni per i prossimi cinque anni che sarà condiviso con tutti gli Ordini per coinvolgere gli architetti italiani LEGGI [6]
Analisi puntuale dei contenuti del nuovo Codice dei contratti. Accursio Pippo Oliveri spiega in questa prima occasione come sono disegnate le procedure di affidamento dei lavori di progettazione LEGGI [7]
Tocca a Margherita Guccione la riflessione del mese. Che si snoda sulla ricerca di una strada per l’architettura, tra gesto artistico eclatante e progettazione attenta al sociale LEGGI [8]
Per gli Itinerari di architettura Sebastiano Brandolini disegna un affascinante percorso nella Berlino espressionista degli anni Venti del Novecento. 11 tappe per altrettanti edifici di architetti famosi e meno noti LEGGI [9]
La sporca bellezza è il titolo dell’ultimo libro di Raul Pantaleo (TAMassociati). Ripercorrendo le esperienze in Asia e in Africa a progettare ospedali per Emergency, lancia un messaggio: Mai smettere di fare esercizi di futuro LEGGI [10]
Si chiama “Trionfi e lamenti” l’installazione artistica lunga mezzo chilometro realizzata da William Kentridge sui muraglioni del Tevere a Roma. Un segno artistico di grande forza che ricorda come il fiume possa svolgere un ruolo urbano importante LEGGI [11]
Lanciato un concorso internazionale per la sistemazione definitiva di Piazza Castello a Milano. L’idea è realizzare un’area prevalentemente pedonale che si colleghi al percorso verso il centro. La procedura sarà digitale attraverso la piattaforma Concorrimi LEGGI [12]
Costruire una strategia che metta le città al centro del rinnovamento, per un progetto che coinvolga tutto il paese. È questo il tema centrale del congresso nazionale dell’Istituto nazionale di urbanistica appena concluso LEGGI [13]
Cinema e architettura. Il contributo di Robert Mallet-Stevens ad alcuni film degli anni Venti varia dalla scenografia al ruolo cruciale degli spazi progettati LEGGI [14]
Spazio pubblico europeo. Rotterdam, Amsterdam, Madrid: tre casi di riattivazione di aree urbane con aspetti comuni, anche se basati su approcci diversi LEGGI [14]
Life Climate Action è la nuova linea dell’Unione Europea per finanziare progetti per rispondere ai cambiamenti climatici. 100 milioni di euro disponibili per il cofinanziamento LEGGI [15]
Cantiere Periferie è il titolo di una mostra allestita a Roma che analizza le più importanti esperienze storiche italiane. Un’occasione per riflettere su quanto occorre fare al più presto per recuperare le periferie delle nostre città LEGGI [16]
Un Open Day dedicato all’Architettura del Razionalismo Comasco sottolinea l’attualità di queste esperienze anche alla luce di una riflessione sulla città di oggi LEGGI [17]
Riutilizzare le città storiche è possibile costruendo strategie capaci di rivitalizzare gli abitati consolidati e creando il giusto equilibrio tra l’antico e il contemporaneo LEGGI [18]
La grande area dei Mercati Generali di Milano contiene strutture abbandonate o sottoutilizzate. Un’iniziativa di Temporiuso.net analizza come riutilizzare temporaneamente alcuni di questi spazi creando una rete LEGGI [19]
Osservatorio bandi per i servizi di architettura e ingegneria Cresme/Cnappc. Nel mese di aprile crescono le opere pubbliche con progettazione. Canto del cigno dell’appalto integrato LEGGI [20]
Lo sviluppo demografico dell’Africa nei prossimi decenni creerà opportunità e rischi con cui dobbiamo misurarci. È questo lo spunto di riflessione di Lorenzo Bellicini LEGGI [21]
La Pubblica amministrazione può annullare un titolo edilizio soltanto entro 18 mesi dalla sua emissione. Guido A. Inzaghi analizza le novità introdotte dalla legge n. 12, detta Legge Madia LEGGI [22]
È dalle città che può ripartire una nuova stagione di crescita sostenibile per l’intero paese. È l’assunto di partenza della riflessione di Claudio De Albertis, presidente dell’Associazione nazionale costruttori edili LEGGI [23]
Partire dalla scuola per riflettere sul ruolo della professione e per mettere al centro dell’azione la qualità della vita delle persone. È questa l’esperienza dell’Ordine degli Architetti PPC di Barletta Andria Trani LEGGI [24]
Continua l’analisi della diffusione del BIM nei vari paesi europei. Cresce il lavoro per standardizzare procedure e linguaggi e anche in Italia il tema è all’ordine del giorno LEGGI [25]
Premiati i vincitori della terza edizione del concorso per cortometraggi prodotti da giovani. Dedicati alla funzione della luce e alla sua percezione nel rapporto con la città LEGGI