- Ordine Architetti Pordenone - https://www.architettipordenone.it -

E’ uscito il numero di giugno 2016 de L’Architetto

E’ on-line il numero 39 della rivista del CNAPPC [1]

Mensile del Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori

Tra gli argomenti:

La Biennale proposta da Alejandro Aravena segna un radicale cambio di prospettiva. Dopo l’era del gesto simbolico, ora serve dare concretezza e continuità a un ruolo diverso dell’architettura nei confronti della società. La sfida è tutta da scrivere LEGGI [2]

Il Padiglione Italia curato da TAMassociati affronta il tema della progettazione collettiva per i beni comuni. Presentati i cinque moduli itineranti, frutto del lavoro di associazioni e progettisti, che andranno a costruire progetti condivisi nei quartieri degradati LEGGI [3]

Nell’editoriale Simone Cola riprende il senso del dibattito suscitato dalla Biennale di Venezia. Il segnale che arriva è che, al di là delle caratteristiche dei progetti e delle situazioni, è sempre possibile stare dalla parte dell’architettura e delle persone LEGGI [4]

Un percorso tra i padiglioni nazionali dei Giardini della Biennale per capire come i singoli paesi hanno inteso declinare il tema posto da Aravena. Tra minimalismo, sociologia e ricerca genuina LEGGI [5]

Biennale significa anche premi. Leone d’oro alla Spagna, d’argento a NLÈ. Miglior partecipante il paraguaiano Gabinete de Arquitectura. A Mendes da Rocha il Leone alla carriera. Menzioni per Giappone e Perù e a Maria Giuseppina Grasso Cannizzo LEGGI [6]

Time For Impact: presentato a Venezia, all’inaugurazione della Biennale, il progetto di una piattaforma che mette in rete il tempo di architetti e altri specialisti per investirlo in sfide urbane globali LEGGI [7]

L’Aquila e la sua rinascita. Gli ultimi dati forniti dall’Ufficio speciale per la ricostruzione dicono che il centro storico è stato ricostruito per il 40 per cento, mentre in periferia le cose vanno meglio. Obiettivo chiudere tutto nel 2020 LEGGI [8]

Luisa Bocchietto, prossima presidente dell’associazione mondiale Icsid-Wdo, analizza la nuova stagione del design. Sempre più orientato al mondo dei servizi e del processo, ma comunque ancorato alla ricerca dell’armonia tra forma e funzione LEGGI [9]

Sono state inaugurate a Milano le ultime due mostre previste dalla Triennale. City after the city, che propone cinque temi di analisi e un orto planetario al sito Expo, e Archidiversity ai Gate di largo Cairoli LEGGI [10]

È iniziato il ciclo di conferenze dedicate alle Capitali verdi promosse dalla Biennale internazionale di Architettura Barbara Cappochin. La prima tappa, dedicata a Nantes, è stata un’occasione per ribadire l’urgenza di un grande piano di rinnovamento delle aree urbane italiane LEGGI [11]

Con l’arrivo del nuovo Codice dei contratti restano ancora in vigore alcune vecchie disposizioni. Accursio Pippo Oliveri analizza nel dettaglio quali sono e in base a quali condizioni sono ancora operative LEGGI [12]

Il nuovo Codice dei contratti interviene anche nella disciplina delle opere di urbanizzazione primaria e secondaria a scomputo. Guido A. Inzaghi illustra come si applicano le nuove norme LEGGI [13]

Le dinamiche di crescita di popolazione delle grandi città europee sono il tema dell’analisi di Lorenzo Bellicini. Le grandi aree urbane sono sempre più il terreno di grandi confronti e dello sviluppo di nuove opportunità LEGGI [14]

Osservatorio bandi per i servizi di architettura e ingegneria. A maggio cresce il numero delle gare ma calano gli importi. Il nuovo Codice degli appalti blocca il mercato delle opere pubbliche con progettazione LEGGI [15]

Itinerari di architettura. Questo mese Sebastiano Brandolini disegna un percorso tra le spettacolari costruzioni di Singapore. Dove nulla è lasciato al caso ed è guidato da un grandioso piano di marketing, che genera opere estreme e in molti casi intriganti LEGGI [16]

È Wes Anderson il protagonista di questo mese nel consueto percorso che intreccia l’architettura e il mondo del cinema. Un autore difficilmente inquadrabile, che punta su una affascinante commistione di generi LEGGI [17]

Nasce l’Associazione Architetti dell’Arco Alpino che intende valorizzare le specificità dell’architettura d’alta quota. Presto sarà lanciata una rassegna per selezionare il meglio della progettazione di montagna LEGGI [18]

I brillanti esiti dei primi tre anni dei Premi di architettura lanciati dal Consiglio nazionale degli architetti sono stati raccolti in una mostra che ha fatto tappa in Cina, a Tianjin. Un’occasione per diffondere la qualità dell’architettura italiana LEGGI [19]

Silvia Viviani, presidente dell’Istituto nazionale di urbanistica, riflette sulla necessità di attivare politiche efficaci affinché le città italiane possano sviluppare la loro capacità di essere motore di sviluppo LEGGI [20]

Intervista a Fabrizio Vescovo, considerato il padre della progettazione per tutti. Costruire una città inclusiva significa puntare sull’accessibilità, la mobilità e il comfort ambientale per tutti i cittadini LEGGI [21]

L’Ordine degli architetti di Pordenone investe su strumenti di crescita per i giovani professionisti. Ma valorizza anche la storia dell’architettura locale LEGGI [22]

Intervista a Jane Duncan, presidente del Royal Institute of British Architects. Come definire politiche che favoriscano la crescita professionale eliminando ostacoli e disuguaglianze LEGGI [23]